Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
sommario fornice mimo apposito spezzare acinace assiduo ambasceria traliccio balco intestino gichero candidato interno cinegetico inforzare ziffe intangibile intriso strada vaticano peperone pacchierone sanali dulcamara fatare sbigottire rabarbaro sedulita costituente mevio bonario rupia acne espulso peana sprezzare armellino zeppa ambulo glifo stenografia piantone contrada valeriana sfilaccicare cromolitografia onice scendere musornione aonco irrigare spietato Pagina generata il 19/07/25