Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
convocare gemonie invetrata assegno vilucchio picciotto minoringo golpe tubero leppo contrina steppa ira impegnoso guidrigildo altea equinozio antropometria citto piramide sinuoso grottesco verme australe pernecche spromettere tornire formula papiro sbilercio specialista cardenia parapetto stativo cosacco palombaro magolare udire deferire sghimbescio dragone elemosina vibrazione screditare crocchio ornitografia pezza babbione sonco tagliere Pagina generata il 03/10/25