Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
ammantare rubicante borragine uraco melote vivo sbernia fremito cateratta vaccino nestore flemmasia marchio tale contestabile retina preparare prevosto tacchino arcaismo grattugia mignolo risedere preservare mezzaiuolo tafografia pestio parpagliuola scompisciare cionno prognatismo impadularsi moglie badaluccare granchio consunzione abluzione radica acquerello vergaio cerviero pus sbilurciare adagiare smantellare manella stetoscopio lampante dedicare selene paraferna Pagina generata il 14/10/25