Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
sballare semel crocchio pianoforte istrumento appena eterogeneo tenesmo capannello brenna stivaleria meteorismo ribrezzo partigiana alchimia opi soccida preposizione rescritto trattazione rinfrescare cacciatora guardare possedere fiacco clorosi elleboro depravare loto predisporre xilologia carminativo purulento sbrocco bugnolo ape saltellone ciuffolo mazziere sfoglia venerabile precoce verticillo pigamo traspadano ditale smangiare contrettazione approvvisionare vermicolato sorvolare reiudicata comare prelibazione ossizzacchera Pagina generata il 07/11/25