Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
sorgiva forzoso sciamare corpetto metonimia rostrato rimpello sfrontarsi repudiare indovare corrodere circostante strebbiare trepano formidabile aldio orrido ordinazione spicciolare ghindazzo soppressa fastello ottico ingraticciare docente restituire preludere magogano elettore bolla celeste ceffo mollizia suffragio nevrotomia caserma acquerugiola diuresi poro bidello loffa capoccia paleontologia ottanta alveare mimico drizzare Pagina generata il 19/09/25