Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
veterano carcere novazione mandragora precetto dirimere rifreddare fattotum sezione matricolare assioma salpetra cartilagine vile austro annestare nodo ceniglia rampollare biforme tracciare fonda ebano nusca umido clavicola cuscussu alterigia formicolare titani epicheia disgradare spolpare padella narice invidia propenso corrigendo pastello miscuglio esarca presumere allenare legista dissuetudine calcistruzzo epitema peptico incappellarsi taberna latrare pavesare ninfomania calende Pagina generata il 28/06/22