Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
giuntura compensare disaminare astante prospetto fibbia dimentare scampanare aforismo amazzone vaniloquio tavolozza panicastrella bua persia risaltare suddito tartuca gesta appetito invenia ingegno partitivo gozzo preliminare laterizio oratorio invalido o smerlo cauzione sfriggolare chilo sbozzolare rassettare tacito aspide rododendro runico trattazione requisizione antonomasia drappellone statino gemello crino russare sermone erba letificare sbarcare feretro tema Pagina generata il 26/11/25