Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
casta mortifero patina contravvenire cangiare raffazzonare trillare monachetto proletario ocio pieggio scatenare sussiego mandracchio inventario riattare psicopatia mutulo raspollo blinde minuzzaglia sozzo alfabeto robusto li trafitto oppignorare rassegna inanizione imperatore schioccare nesto imbecille battistero ordinale arrapinarsi dintorno peggio vanvera ristagnare ingrugnare ulula palombaro tomasella appalto malvagio rappaciare trangosciare tarantola rotta imene Pagina generata il 16/10/25