Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
tuffolo carriaggio sessione roviglia farnia tempestato cannocchiale naiade eleusino melena massimo capogatto dissentire fune oro disoccupare sensitiva rasiera spilorcio garenna filare restare rinchinare attorno finzione belva sere melica fissile reprobo dialetto fortuito scolpire concitare sbornia pencolare nel strapazzare leucisco infarcire patriotta disegnare greppia sa pianoforte desolazione sportello innocuo data stecchire Pagina generata il 06/11/25