Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
staffiere pispola chirurgia officioso trabante alidada iperbole doccio cagnotto evidente brandire gramolare immutabile cooperare riprendere manfrina cinciallegra regghia malia assentire irrigare sbalzellare generoso scindula saga recapitare crocciolare appunto mandorla soldano dibotto imperatore approvvisionare scarto decreto burgravio tartaro gargatta telefonia fregio nicoziana manere tribolare sbozzacchire detonazione scontroso giansenismo capovolgere sbloccare calestro ambo vaio tara panchina catarro realismo Pagina generata il 18/09/25