Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
che fa Pucsello conosciuta anche col nome Ālbatro, (la bacca che produce l'albatro)2. e dopo averne riempito il gozzo, volare a versarla ili alcune fossette presso [1 suo nido, di Corbezzolo. Deriv. pori, črvedo. Corrotto dal lai. ĀRBUTUS, che vale il medesimo e che verosimilmente Grande uccello marino (la Diomedča exulans dei naturalisti), anzi fra essi il maggiore, delle regioni calde: cosi detto dal color bianco (ė;at. ĀLBUS) di una parte delle sue penne, ovvero ālbatro 1. sp. castigl. al borio; astur. albčdro; a. per alterazione dallo sp. e pori. ALGATRAZ, che propr. designa il pellicano onocrōtalo, ma č stato applicato a parecchi ha radice nella voce ĀRBOR albero. Pianta uccelli acquatici, e se non č voce onomatopeica, come prebende il Vocabolario dell'Accademia Spagnola, cioč imitante il suono nell'acqua bevendo, č forse parola analoga al pori. ĀLCATRUZ == sp. ĀLCADUZ, ĖolVarab. AL-QADUS, secchio, venuto dal yr. KĀDOS botticella: dappoiché il pellicano ^ stato appunto paragonato alla secchia ėi una macchina idraulica, per Pabituiine attribuitagli di recarsi a prender l'acqua anche a grandi distanze nel deserto, onde aver modo di dissetare [ suoi figliuoli.
ischio mitraglia mariolo quadrato sentiero lampone assottigliare pontone fulicone trabiccolo passio renella edile impalmare risaltare risacca circoncidere zona bistondo sbiluciare braccetto battesimo redola bucchero librare vasto muscia tasso coloro mandamento diportarsi daddolo trabocchello girigoro slogare corniolo svanire albagio boncinello fustanella interloquire raccomodare trappa truce deschetto tentennare preminenza bandita sopravvivolo loggiato rischio balascio barnabita ervo Pagina generata il 16/11/25