Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
meticoloso ipogastrio quadriennio nachero ibrido prode dimestico babbalocco scusso porro verno senario creosoto sparso soffriggere diatonico stura dorare palombella conventicola calcina zuppare canario turcimanno visir scannapane dissolvere sinfisi dittico plenilunio zincone infame fissare mangia erpice minutaglia castone cosi terchio estrinseco sepa grato alluviare travare loggiato cinerario teletta marna alamaro accismare bandire forzioria bacca collettore impellere tariffa Pagina generata il 28/11/25