Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
batista praticola rabbuffo platea gelatina lambello peperino saggio scafo patologia metallifero erotico no martire anfesibena relato pungia bisonte vescia lucignolo ghirlanda deturpare caperuccia camauro affanno trascegliere antisterico famelico mente mercurio scampo fiocina ferino officina corrompere romeo corindone mendicante inasprire tangibile cipiglio instituzione bottone trina accusare ghianda smerare arrandellare prescienza galattoforo reprimenda manualdo pericolo lupino Pagina generata il 19/07/25