Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
caramella pasquariello sostegno quinquagesimo messe frugare impostare procondilo livore oncia antropometria immune arnica brulichio verde orbicolare locusta cucciare prendere puntello umettare remo mausoleo sprimacciare burgravio rima ammassare manzo periferia pirico fidecommesso fidefaciente insonne cesareo nipitella nomenclatura regicida butolare eroso disfagia nosografia gemonie metodista semel eretto platino asparagio bezza affusare consume pialla datura valere ritenere rachitide trascendere Pagina generata il 14/07/25