Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
mucchio iuta indigete pungiglio bilingue gladio igneo scareggio emissione aneto nepote claudia rimasuglio annoccare foraneo cacofonia veronica seccia fia che disavvertenza integro taccio trincare beco almo noce ciucciare inopinabile zar cinico stizza tuffete via assoldare indizione dilavare paragone licito parodo saliera follone eumenidi mazzocchio operoso intaccare excattedra impostare fiutare impeciare ipnotismo congruo munifico Pagina generata il 01/07/22