Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
fercolo giubbone antilogia dinamite illecito umoristico decomporre bombice interlinea extempore abduttore zanni cola gorgogliare nevrotomia airone retrogressione torto risucitare morticino pigello pinguino tossico isolare duolo alluminio maretta soggezione banca restaurare vivace batista astaco acciapinarsi speziale delineare sinistra sfronzare sesta torchio suffeto manganese piantaggine mucia tragettare apocope bambino alveo impassibile trattenere accingere intesto naviglio Pagina generata il 12/10/25