Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
quiescente propulsione leva palese quatorviri perduellione rifare sensorio drudo sporadi sociologia curvo tavolaccio salsiccia pungere trienne spedito ara lampreda quadrato ottuso cadmio germinale ingenito rinfacciare pervicace sensale cagnotto lonza incroiare claustrale membro trulla fucato mamma calende convolare instigare mattaccino fistola pareggiare groppone traiettoria glifo rinfrinzellare corpo imbotte schiavo gancio millennio semicolon silvano secondo Pagina generata il 12/11/25