Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
zannichellia belletto mormoreggiare pusigno escerto caimano mucca addobbare bicciare sbarra codeina banale muco melata facinoroso beca dinamico tuorlo ruzzo sciogliere cesto oprire parentesi raccoglimento bistro sobbarcolare genia ventriglio sindone farpala pecca stoccafisso tavolozza misce cagliare rilievo afano accoltellare cuticagna arricciare scalciare comparita vena vigere fuora granita legislatore cosmopolita volgolo rococo oliva Pagina generata il 19/11/25