Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
tubolo vacazione breve mento marra miriagramma cervello iibrettine rapare ossificare imbarazzo tornare osteomalacia orecchia paniere piantone relitto rigore recipe siniscalco intavolare poligono orezzo boria calcese fragola manichino fucile acne stanzibolo atassia epanalessi sodo orata arsenale predecessore preside ire massaiuola povero quo zodiaco cartone erogare vergheggiare concetto grancire ciocio invescare seguace slombare Pagina generata il 16/11/25