Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
vanto costumanza chelidonio infatuare descrivere albatico manifesto chiovo spicchio salice alma ruggine rene uzza tondere crispignolo ruzzoloni pruno interpellare scuro figura stipo indefesso ovatta fitozoo translazione corporale matraccio diodarro ribeca troia guarnello tributare buffone filtro megatero sportella primogenito lato ammammolarsi tosone strambo monografia carnesciale storpiare ruca interpetre ostruzione estimo campana bazzoffia rivedere Pagina generata il 09/10/25