Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
si fa alcuna cosa. In modo speciale L'opera e il suo prezzo; ed anche La nota delle opere o lavori fatti eoi peso e coi prezzi relativi, che fanno i negozianti e gii artieri [nel qual nel senso di operare con la mano^ coli'arte, senso comporta il dimin. Fatturino,]. Vale anche Malia, Stregoneria {prov. faibura) dal senso di fare sacrifizi alle cose sacre, che [simile al gr. fèzein] ebbe il lat. FÀCERE (sottint. REM SACRAM cosa sacra), ovvero da FÀCERE (agli dei), attendere Fatturare; Fattucchièra. :nde poi l'altro di comporre filtri, fare insantesimi (cfr. Feticcio). Deriv. fattura === lai. FACTÙRA da FÀCTUS p. p. di FÀCERE fare (v. q. voce). L'atto o renetto del fare; Operazione mediante la quale
abbandono moresca leucocefalo gnomo patibolo vocabolo sguinzagliare fazzoletto lattimelle granciporro divulso ingarbugliare colloquio caprifico guadarella fregna esilarare posta patassio uzza itterizia eleisonne biegio maschiare subordinare saltaleone fesso scapponeare granocchia sparecchiare gualdana epitaffio laudi frasca dissanguinare manomettere struttura dalmatica arrendersi torace malore bagattello polpastrello slacciare contaminare ieri strillo quintetto episodio mostrare scozzonare cuccia scalcinare Pagina generata il 16/10/25