Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethné, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilità; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile passò in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. « Gentile » si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ciò perché esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio
vetrice insolubile sgualdrina raziocinio frattura m chiocciare stanga casuploa sconvolgere felpa tapino scoronare riscattare osservanza trascorrere baldanza cefalico falsobordone cassula picca dispergere mordacchia mozzare scapitozzare soppressa cosmogonia pappino luminara suspicione decimare aonco gretto scarafaggio rimescolare meriare ente oppilare epiglottide soldano smiracolare spalmare manomettere basino fenicottero ingenito stordire pica scuotere recapitolare bacino tornata disaminare Pagina generata il 24/11/25