Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
al i 1 i è t a pongono da banda queste ipotesi e insegnano doversene ricercare la radice nelle antiche lingue dial. sard. lillu, lizu, sic. gig ghiu, rtr. gilgia; prov.ìiìis, liris;/r lis,* sp. e pori. li rio [cfr. ted. lilien, ingi lily; a. slav. liMj elilija (/ewm.); rzts5. asiatiche. Pianta bulbosa che ha un bei fiore a sei foglie, liscie e molli al tatto, di più colori, ma principalmente bianche. Deriv. Qigliàceo [lai. liliàceus]; Gigliato; (Gigliéto [lai. 1 g'ig'lio gr. LBIRÒS gracile, molle, o a LEÌOS liscio, o al celt. LI bianco^ ma la origine della pianta e la corrispondenza col persiano lilèja, polac. lilia, boem. lilije]: dal lai. LÌLIUM per * LIRIUM === gr. LEÌBIONJ che trova confronto nell'ant.pers. LALÈH. Il nome e la pianta vennero dalla Media e per mezzo dell'Armenia e Frigia passarono in Grecia. Alcuni crede questa voce amne m]; Ingigliare.
ravaglione sbaldeggiare impetiggine meteoroscopia evviva protonotario siepe vanello abbattere congresso enfisema a propoli spatola stanotte oracolo indi spasimare diragnare fomento sciorinare rogo geogonia errare addebitare intersecare impertinente bizzarro massetere commensurare lince minorita dibrucare leccardo suggezione appaiare freddare sgusciare sapido oppio michelaccio torsello liquido lacuna casto coclearia pievano sbevere sberluciare nel semenzina picchiante smozzicare bottino doridi Pagina generata il 17/11/25