Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
al i 1 i è t a pongono da banda queste ipotesi e insegnano doversene ricercare la radice nelle antiche lingue dial. sard. lillu, lizu, sic. gig ghiu, rtr. gilgia; prov.ìiìis, liris;/r lis,* sp. e pori. li rio [cfr. ted. lilien, ingi lily; a. slav. liMj elilija (/ewm.); rzts5. asiatiche. Pianta bulbosa che ha un bei fiore a sei foglie, liscie e molli al tatto, di più colori, ma principalmente bianche. Deriv. Qigliàceo [lai. liliàceus]; Gigliato; (Gigliéto [lai. 1 g'ig'lio gr. LBIRÒS gracile, molle, o a LEÌOS liscio, o al celt. LI bianco^ ma la origine della pianta e la corrispondenza col persiano lilèja, polac. lilia, boem. lilije]: dal lai. LÌLIUM per * LIRIUM === gr. LEÌBIONJ che trova confronto nell'ant.pers. LALÈH. Il nome e la pianta vennero dalla Media e per mezzo dell'Armenia e Frigia passarono in Grecia. Alcuni crede questa voce amne m]; Ingigliare.
fitografia quartiere panacea etite scarabeo gargia allenare sponda travolgere stampone osteite convalescente fenolo ragno iutolento sdilembare turno semivivo insettologia fancello turpe addormentare ricotta farcire gargia gangola assentare scoprire scatroscio tondere squallido stazione piloro enterotomia scimitarra abbecedario palchetto gueia sollo levitico condannare gerapicra volandola compagno ammanierare fercolo reumatismo distribuire sdolcinato guglia secernere steatite supplente zitto ancia corsaletto Pagina generata il 06/11/25