Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usciva fuori in piccola quantitą, goccia gņtto dial. venez. e pori. goto [sard. gottulu]: tonicamente risponde al lat, GŁTTUS affine a GŁTTA goccia, stilla^ ma ne diversifica assai per la foggia, inquantoché il nostro č una Specie a goccia (lat. guttątim). ed anche in generale per contenere olio (altri dice per raccogliere il vino gocciolante Altri ravvisano l'origine di questa voce nel gr. KŅTHON di grosso bicchiere, e l'altro era un orciolo usato nei sacrifizi, dalla botte), con un collo strettissimo e con bocca piccola, dalla quale il liquido per versare a goccio il vino nella patera e fare libazioni, nappo, coppa, ciotola e specialmente Vaso di terra per bere, alto, panciuto e col collo ritorto, usato specialmente da'soldati e marinai lacedemoni. Deriv. Bigutta.
reiterare atleta solaio gracchiare mosto circonlocuzione divinizzare morena antisettico oliva abbriccagnolo matronimico metrico morchia ammandorlato adastiare flessione stuolo continuo cerbero truogo pravo asportare maesta gruppito nefa stucco spicchio disorbitare predio cesoia semenzina cornucopia scipito immensurabile solipede alfabeto concime appezzare vagone commensale apoteosi proda stravagante inedia gracchio giuso ostracismo divedere entusiasmo confluente sovvaggiolo canizie Pagina generata il 09/11/25