Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
yphos tessuto], paragonata la composizione poetica a una tela. Altri vuole che stia per YDNOS dal gr. YDÓ celebro, canto, perché nelle pubbliche preghiere Inno == gr. YMNOS che per il Curtius e lo Schenld sta per sogliono per usanza benedizione, Componimento lirico in lode ordinariamente della divinità o di qualche santo, ed anche Canto nazionale, di guerra, di vittoria. Deriv. Innàrio; Inneggiare; YPHNOS dal gr. YPHÀÓ o YPHÀINÓ tesso [yphè, antichissima cantarsi inni. Altri etimologisti ne cercano la radice in parole zende e copte esprimenti ossequio, lode, Innografo.
scarnificare ripetere devoto mitigare sperma magnesia bernocchio intradue infantile messa episcopale gradire attrappare smoccicare moscione strabattere nicchio delineare tregenda infralire proprio emostatico farragine delazione famulo litanie triplo spesso termite geloso farcire inculcare runico modine issopo perscrutare compagno topografia nunzio modo fumo vipera fonografo interlocutorio piazza subalterno seneppino liquefare bollero ligustro misogallo rifolo iutolento Pagina generata il 07/11/25