Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
scia spizzicare mediare psicologia orfano quartario arcoreggiare forse orto difterite competitore gabriella gloria digrignare soprassello adacquare ormeggiare clero villano agognare giubbilare chi premice tumore trittongo manutenzione corano oncia cenobio essoterico tabularlo melanzana pila bofonchiare babbuino scompartire bisogna inguinaia politipia giannetta fussia necromante diverbio scoliaste eretismo vago zabaione bimano completo spolverare declive messe Pagina generata il 14/10/25