Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
pronuba soperchio forbire cordone spavenio neologia marciapiede piattaforma fante minuzzolo zaina crogiuolo alibi algoritmo rifusare meta disfatta vespertillo gioviale falsare pilastro mammone fermo pizzicagnolo mattaccino leardo denegare disfare propretore ario metro fignolo passiflora massimo fava commessazione solfo burchio origliare campeggio aggrappare fischiare tramenare ripicco cotenna etera vanvera analettico tore bismuto umbellato camerazzo coruscare utriaca Pagina generata il 11/11/25