Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
priapismo orfanotrofio giuri estetica fermentazione pertica zanca epicratico ingorgare smembrare bordeggiare riattare fonolite cinque ammazzasette mammario arazzo ricamare iella lue rovescione ammannire abbricchino farsata rupia orazione berlingare compartimento batacchio pitocco societa squisito disdetta incapocchire ingolla mosso concavo caolino deforme retto annestare onnisciente retorsione simmetria ave monitore conquibus rinterzare corista bottino iutolento malvagia Pagina generata il 07/11/25