Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
particella appannato allarme malato ammortire questione elevare fuciacca gramolare dito accosto splendere balibo falanstero nosografia sideromanzia regio buscare poppa monologo pronome albicocco registro agiografo partita leardo grilleggiare tosse rimprocciare ugonotto selenio stacca epulone gelsomino garantire verticillo leggere poema sfronzare tranquillizzare buggera turchino anello cioccolata insueto scannafosso annerare airone tritavo mietere sonare carmismo tortuoso seminale Pagina generata il 17/05/25