Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
fioca, quella che č tra il giorno e la notte dalla rad. BAN che č nella voce bandiera. Sembra invece perō che questo verbo stia per (simile a Sbiluciare^ che suona talora nella bocca del volgo anclie Sbilugiare, Sl)alugiare): lo che porta al significato di Chiudere gli occhi sonnacchiosi alla fioca luce del vespero (cfr. AB-BARLUCIĀRE, appallarsi vale Incominciare del capo che fa chi piglia sonno stando seduto: e BALICĀRE, dice lo Zambaldi, potrebbe forse avere la sua origine BARL:$JGIĀRE (onde poi ABBALUOIĀRE, AP PALUGriĀRE) e non possa disgiungersi da una supposta forma BAR-LŲCIO (^= BARLŲzzo) nel senso di luce ad addormentarsi e pare ad alcuno alterato dal1' ant. BALICĀRE tentennare, dondolare e indicherebbe quel movimento Balogio^ Barluzzo e Sbiluciaré).
millantare ostico scingere tingere gazzarrino congratulare specifico infortunio smalto burello rinterzare licere agarico moneta usignolo impegnare saltellone componimento orrore ingurgitare versuto scagnozzo tramanaccare incastrare pianella frate collettivo riffa accadere genio circonferenza scaltrire effigie arrochire divinita girandolare rasente teca mane recare accappare paria frapporre assaggiare bilicare gangrena scancio ciglio bircio glisciare pozzanghera crosta barbuto fossa birro battesimo Pagina generata il 13/11/25