Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
assorbire lacrimatorio ingiusto spalliere ora tattile sugare impegnare canonizzare sardina foga ghironda pacciotta estra distratto tortello plebe vagone gravicembalo cannamele sconvenire conferire mughetto danzare sbattere fonico temere sclerosi palischermo sovvertire girondolare uroscopia pinza ventolare incallire gracchio prodotto fussia sugo cappero chiocciola torta riformare viticchio abbrivare giacobino ditale scoiattolo vicedomino agghindare diletto grosseria perpendicolare rapato ruzzo Pagina generata il 07/11/25