Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
tassa mille sorice mulacchia emmenagogo sovversivo avvicendare passimata geenna ostacolo farmaceutico irade teorico strombo dativo acquaio proselito riferire agente appalugarsi passaggio stallia micca melassa risega debile sventato polvere padule piccatiglio cefalopodi tramischiare venatorio imoscapo verisimile ambito perseguitare ciana orice trasentire zeffiro coccodrillo ghermire sfidare rabesco sorcolo tonnellaggio agglobare sfibbiare bolina Pagina generata il 22/10/25