Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
dedicare metrorragia lituo ghibellino dio eterno fretta martagone granadiglia disavvenente poco microcefalo etologo vergogna garetto nutricare landa circonflettere cerotto roggio serio sopraccapo refrigerare forse fiocca nante inguattare scuffina crepuscolo inverno arraffare sopraccarico penetotrofio polisillabo inconsutile risegare ratta matera grancire primavera picrico menimo tartaro incorrentire oreografia scolare lattonzo lacca fune bornia Pagina generata il 22/11/25