Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(v. Prece), ma par meglio da una rad. PLAC- o PLAKche ha il senso di piano, onde poi quello di unito, liscio, plācito ===== lat. PLĀOITUM da PLACERB per alcuni dalla stessa sorgente di precāri pregare piacere, andare a grado, talentare [(Tonde il significato secondario di parer buono, ordinare, deciderei senza scabrositā, da cui pure il verbo placare nel senso origi
2
sulla quale il giudice deve emettere il suo giudizio. Deriv. Placitāre; Piato; Beneplācito. Cfr. Piaggia; Piano; Piastra; Placca; Placenta. piastra, lastra, e il nario di render piano, liscio (v. Piacere e cfr. Placare), non che il gr. plax - genit. plakós - ogni corpo piano, liscio, tavola, lai plānus per ^plācnus piano (v. Piano). Balia, Volere, Arbitrio; e talvolta Parere; od anche Disputa, Lite,
quartana invocare scampanare ditta coloro palmipede combuglio smembrare ingresso immemorabile rota assegno sverzino urtare argento assoggettare ipsilon riputare idrocefalo calzone ginestra cenacolo rivoltolare decotto selenite deh indire perduellione potaggio rivoltella aggrucchiarsi doge cherica rivelare debito tuttavolta evacuare esodio paragrafo codino attraverso prefetto stinca vitreo gargia sobbollire biscotto soprassello quintana elisir Pagina generata il 10/07/25