Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
da CAL-ĀRE = gr. KALČIN (=== a. ted. HALŌN, HELLAN chiamare, convocare, che trae dalla rad. KA] emettere suono, che č nel sscr. KAL-AS eh suona cupamente o debolmente e come sost suono sordo primo giorno di ogn mese, nel quale si bandivano al popoh convocato le feste, i giucchi, mese. I Grec non avevano le calčnde, d^ onde trasse ori gine presso i Latini il modo'di dire: Ģ ac graecas calendas ģ alle colende greche, pei significare mai, in nessun tempo.. Deriv. Calendārio; Calendimāggio; Intercalare calčnde i giorni tasi e nefasti che ricorrevano nel risuo nare, nel leti. KAL-OT ciarlare, ed anch nel lat. CLA-MĀRE gridare (v. Chiamare i cfr. Clamore). Il Burnoufpero spiega co sscr. KĀLA tempo (da KALAYAMI andare percorrere ed anche KĀLĀNTA. Cos dissero i Romani il misurare il tempo) ANTA termine, limite, quasi lai. CALČND^B o debole, gorgheggio degli uc celli, ronzio degV insetti, KAL-I-TUM Cfr. Caduceo; Chiaro; Chiasso; Chiesa; Clamore Clangore; Classe; Concilio; Oallo; Nomenclatura Paraclito.
periglio fava biglione staffetta uro impiantito volagio paragone sunto calore lazzariti ravanello turchino cerchio risentire ionico belvedere reziario commensurare sbrobbiare gravezza gittata marcorella presame colon mula ralla vertigine armellino fidanza snodare equivoco marame necropoli posata arrancare cervice piazza trisillabe accezione trambasciare somaro affascinare aria musaragno ciurlotto cinematica ossiuro dispacciare gonga zediglia magi Pagina generata il 02/11/25