Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sp. cansion; port. can9ào: dal-&. lat. CÀNTIO - acc. CANTIÒNEM Burla: la quale potrebbe anche di vituperare o schernire alcuno ponendone il nome in alcuna sanzone. Deriv. Canzonare; Canzonella; Oanzonczna-ona •c^lla^tta-uccia; trovare ragione dal costume canzona e canzóne prov. cansós; fr. chanson; onde la maniera « Mettere in canzona » per Mettere in baia, - che certamente trova origine nella voce CÀNTUS canto (v. Cantare). — Sorta di poesia lirica di più stanze che per lo più mantengono il medesimo ordine di rime e di versi, cosi detta forse perché in origine soleva recitarsi cantando; e vale anche Canto popolare. Metaf. trovasi per Discorso a cui non corrispondono i fatti, e quindi Baia, Frottola, Canzonière == Raccolta di poesie Liriche.
discorrere caracollo latente monitorio sicumera immaturo salto archi rosolaccio commisurare prendere pratico scanonizzare accingere greto idraulico strige redento sbancare viluppo recente porpora storno infantile balire mnemonico ravvedersi imbratto becco elettuario opoponace rifischiare sessagesimo promiscuo avanzo ruscello numerario postulato bigoncio rimbarcare crocchio bavaglio protezione dissensione presepe fugare dedizione sterrare gendarme mordente meta spendere torace inerte incastrare Pagina generata il 22/11/25