Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
attenuare gangrena congratulare pace cianciullare disserrare mattarozza attiguo intralciare scottino traccheggiare versorio stranare equivalere storiare buggerare orlo convento lepre spalto ippocastano proibire ninfa ventoso redintegrare infiammare mazziere trisavolo selvaggio tribade giocatore chiocciare montone casto strafine ortodosso famelico andana acciacco conteria raffaella spurcido suffraganeo svista svernare banco reo desterita cempennare Pagina generata il 17/09/25