Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
con CJBRES città etrusca, dove i Romani deposero gli oggetti sacri dei loro tempi al momento della presa di Roma per parte dei Galli, o col gr. CHARMONÈ gioia, allegria (da CHAÌROMAI mi rallegro), come si trattasse di un pubblico gaudio. — Forme esteriori e regolari del culto religioso; e si estende anche a quegli Atti di regola, che si fanno da magistrati e da principi al sscr. KAR-MAN atto, azione e anche pratica sacra, che annodasi alla rad KAR fare, ond' anche il gr. KRA-INÒ compio adempio, quasi dica compimento di opera religiosa (v. Creare). Gli antichi invece si studiarono di spiegare questa voce con diverse nelle azioni pubbliche, nonché a qualsiasi Dimostrazione cerimonie cerimònia lai. CERIMONIA o CERIMÒNIA affine ipotesi e fra le altre di rispetto. Deriv. Cerimoniale = Libro ove è contenuto l'ordine di tatto le e le regole religiose o politiche o simili ; Cerimonière == Chi regola le cerimonie sacre o qnelle delle corti; Cerimonióso == Che abbonda di cerimonie, presa questa voce nel senso di Complimento affettato.
consume pentagono avvincigliare deliquio mandorla consulto differenza calderino paro prato invecchiare dimani biscia disoccupare sfacciato bruzzo numerario greppia moscaiola sgheronato vestiario pirchio piombo destrezza reato coricare erebo semiologia gruzzo coazione correggiato prevaricare ciclo ammattire numero paccottiglia tubulare sovversivo baturlare stipendio aguglia smaccato enterotomia scellino degno largire sbofonchiare desidia vespertillo passo rimuginare antisettico melenso germe vomitorio Pagina generata il 13/11/25