Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
moneta semplicemente immaginaria. Ora si usa comunemente per moneta in generale. Valse inoltre in Toscana presso a poco di 25 danari d'argento: nei bassi tempi fu moneta di rame, equivalente all'asse. E presso di noi si disse cosi La più piccola moneta, che in Firenze era la dodicesima parte del soldo, ossia la quarta Deriv. Denaroso e denaro e danaro [ant. DenarioJ/r. denier; sp. dinero; port. dinheiro: dal lat. DENÀRIUS e questo da DÈNI in numero di dieci. — Nome della fino all'introduzione della misura decimale una Specie di peso usato dagli orafi e dai farmacisti contenente ventiquattresima parte dell'oncia , che equivale a gr. 1,179. fu moneta d'oro del valore la parte del quattrino, e che in tempi a noi più vicini fu principal moneta d'argento dei Romani, che da prima valeva dieci assi e di poi ne valse sedici, ragguagliando a circa 85 ceni. delia nostra lira ; più tardi Danaróso; Derrata.
sfronzare adunghiare marzuolo giuba contigia scavalcare etimologia auzione equivalere tale spezie caligine baldo accattare addurre callo selce spaurire fliscorno asello ingranaggio spreto spezie nozione lagrima posa melegario splendere pistrino anatocismo bietola svolta dumo mortuario leva iosa affronto progresso risapere lattuga gelso taruolo bifido vicenda latte nubifragio ette peplo vogare sbrodolare predicare grata pavoncella Pagina generata il 29/10/25