Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
=== PHAG, FAG mangiare, con evolu iione della gutturale (e) in labiale (B): adice, fava fr. fé ve; sp. haba; pori. favf che ritrovasi nel sscr. bhaks-é; )haks-àmi ===^r. phàg-ó quest'ultimi ==lat. FÀBA [pruss. babo, a. slav. bobu i. a. ted. bòna per ^baubna, mod. bohne ihe vuoisi detto per FAGV-A, dalla rad $HAG mangio^ divoro, I/albanese ha b a thè/ava, non che b hall a lupino e faba pisello, egistrati dal Hahn). Genere di pianta leguminosa, il cui rutto chiuso in un baccello è di forma .n po' schiacciata e bislunga e porta sulla
4
superiore il segno del suo germe. « Pigliare due piccioni a una fava » dicesi proverbialmente per Ottenere due intenti nella medesima congiuntura. « Fave de1 morti diconsi certi Piccoli dolci in forma di fave, che si mangiano nel giorno de5 morti : perché le fave furono dagli antichi Latini reputate cibo di espiazione, che suoleva mangiarsi di fave Deriv. Favagello; Favaggine; Favàio campo seminato a fave ; Favata == specie di vivanda fatta estremità, pestate e disfatte, impastata con acqua, » nelle e p u 1 ae ferales o banche tti funebri. e cotta in forno: altrim» detta Faverella, Favéto e F avelia; Faville •==• campo dove sieno state seminate le fave e poscia svelte, ed anche i gambi delle fave svelti e secchi.
peritoneo folletto lauro breve ombra gettatello intrigare bugia traviare scarsellaccio sessagenario cirindello prosecuzione scamiciare rinsanire banderuola fregata sarago piva sorvolare penati durante gambetto animella pepiniera stribbiare mazzone Pagina generata il 04/07/25