Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
appassire sbroscia deflettere scorseggiare presciutto autunno cerbero monosillabo canapicchia ponderare gibbo infusorio anglomania sbalzare mascagno spuma vetro recludere tecnico tanfo tragicomedia apparato olivastro crescere attento ruota redivivo sbandellare santuario governare autaut azzaruola commilitone rificolona trapano calappio oroscopo filanda arruffianare cianciullare rete antifona alisei dispendio controverso tubercolo taccagnare inaccessibile preclaro iconoclasta arlotto streminzire rincagnato maltire testone laido Pagina generata il 19/07/25