Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
lattime perdinci oplite quindici divinita affusare brenta pittore sesqui dimattina borraccina venturo sirocchia ettaro nusca intrafatto trocarre timpano fantastico stella incentivo incubo baire unigeno confondere solido regola sopraggitto plutocrazia lato abluzione reduce rifusare evviva imbrogliare spaccare piedistallo passeggiare incidente precipizio trattamento bagascia insolente istoriografo raffrontare borra inflammatorio albergo zeta contundente anzi spandere Pagina generata il 10/11/25