Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
geminare disinvolto stormire glandula calafatare buccola sofo intercludere raffrenare menostasia dirotto roscido enclitico umoristico colmata intenzione sbilercio plettro girotta cosmogonia menimo rivestire stipo spiede cisterciense processione camangiare respiciente sconsigliare sinovia milorde sonnecchiare volanda appoioso ossizzacchera puntuale ario fumicare ascendere ammusire combuglio increscere improperio luce sassifraga litigio imbronciare abete sciita annerare repulsivo ambulo sparire Pagina generata il 19/11/25