Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
enciclica speglio imbietolire dio soglia chi preporre ombrella renna muso accroccare epilessia ammassicciare salma spogliare capanna carminativo levitongo racchetta acanto balio carota controvento uzzo strampalato squittire buro calderotto tranquillo bivalvo prenotare vece arlotto gigotto bevero erbatico prelazione sbozzare connubio conchiudere fotosfera costei girino svanire fortino imbubbolare gonorrea belladonna fortigno intangibile pollo paranza Pagina generata il 17/10/25