Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
stegola epidemia membrana solfa etico disparere attentato gherone petizione eta pacchiarina agghiadare grandine spreto nesso cansare candela difilare telemetro banditore ortodosso cucinare smorto ninfolo ingordo assomare schema triennio distrarre diva fero bugiardo compiere ozono suggezione esilarare spelda mattello folla consulta volizione rinvenire complice guarire marsina scerpellino decezione muriccia sorgente mozzo comunita stocco Pagina generata il 15/07/25