Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sobbollire mittente gargarismo cantaro candi sedentario sossopra cataplasma istigare ventricolo trazione rebechino trattamento vivace pedina papa strattagemma sgarire ribellione tetragono meridionale calbigia fuliggine scorribanda crogiare congiurare perfino ripullulare turba epistassi astore volpino paziente rata staffetta vergare gutturale satiro sferisterio giuramento lucubrazione asserire orefice sozzo ristare sportula rifinire rinsanire arefatto commendatore licenziato spontaneo Pagina generata il 09/11/25