Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
dismisura rigirare ugola donare nomare ingratigliare cartolina plasmare palmare battistero angue fare biricocola orale inezia ottuso conguagliare colui epibate speciale cimice stanferna mannocchia rimpetto azimut licciaiuola litanie azzurro sguarguato pipa cilindro cefalico settenviri soppesare scerpellone tirone suora additare georgofilo intersezione menzogna gastronomia preterito riprovare protocollo imbuzzire traino inquisitorio turcasso monocordo mero fatale pastricciano entusiasmo traslato Pagina generata il 22/03/23