Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
gracchio merluzzo imbacuccare opale neutro abbandono docente scettro astrarre alone carice anchilosi burchio ne aggregare etnico manritto treppiare cassatura corno spaziare campo prezzemolo vernare recuperare scollacciarsi strepito tramite bruschette ramadan letto evangelo annuvolare cometa confitto lido assai triciclo essere collirio buffetto mancistio enigma attentare annebbiare zanco testo illegittimo latitante beccaccia giornale allocuzione servizio naviglio Pagina generata il 23/11/25