Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
scatenare sifone costa rovere traripare clima smoccolare stoffo sacrestano ipocondria versipelle madonna marengo protelare ammencire adusto freddare rispitto referire colubro matrina pediluvio dispiacere biracchio lessicografia ammostare premeditare endecasillabo zannichellia cintolo socio budino ringraziare rintronare lucubrazione assediare tartuca gelone sonnecchiare fastidio rampollo rosbiffe rafe testaceo elegia enofilo trucia preminente informare foggia attrezzo giusta Pagina generata il 22/11/25