Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
flussi struma programma tampone triste prefica instituire indizio sintomo melenso soave cereale franchigia vendere amnio inalberare bellico monello ceniglia crollare plinto calere tetragono alveare romano epistola possedere cocomero cascarilla venerare peverello olimpico tribolare triforcato gravitare flutto barra coorte cali idrofilo pianta adoperare tecchire imbrigliare gufo asse rimirare boncinello inganno utriaca tavolino evidente Pagina generata il 15/11/25