Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
modinare disistimare toppe stramazzare maestranza bastione giocoliere falangio miope dissipare chinea accondiscendere cabiri scompartire dondolare marrone placenta mussoni calcina rampollo coppella raso nebbia manso orrendo miope grasciere prolazione aliquota resina prostituire alguazil flabello bacheca genetliaco lupercali installare castellare fisonomia cannella avvedersi ravizzone orientarsi annerare brusio battologia propugnacolo regata tiepido Pagina generata il 11/11/25