Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
celso lance sciogliere ilare piurare maestranza morione disconoscere pietra sbullettare scompigliare transitorio diocesi disquisizione impannare cono postulato spossessare grisolito taffetta saltellone ravvisare fisso sorprendere carpologia ammontare scalpicciare prossenetico melazzo solenne espettorare statista scoccolare turchino grisetta rinomare erratico rifrattario rachide censimento adulto spettroscopio oriente antico criptogamo spreto conguagliare bullettino interpolare aia one Pagina generata il 18/11/25