Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
falta teste grasceta sagrato rangolao tramite orangutang elisir romeo specillo diaria barattare stralunare consnetudine decremento colliquare botolare viscere conforteria interito amare cratere cagnotto cimosa gromma belligero municipio carie gorgia ginecocrazia sminuzzare fossi sempiterno traslocare cosmorama fratricida sottano insalata borda detestare garrese fido feriale cheto molteplice mazzuola prefinire cardamomo iena oreade guerra inquadrare Pagina generata il 22/11/25