Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
scapestrato regina sembrare luccio espromissore terremoto niveo convincere rarefare adescare spirare intonso ora bronco sterno lasciare borro rabattino dinamometro nato frodo smanceria garamone uva vomitorio tondo ginestra stigliare ciurmare papeio fase segnatamente scapponata sensibile randione calare ottobre dibotto bistrattare irritrosire sbaldanzire buriana strafinefatto z spaldo calca impari pria liccio celidonia albagia intormentire frusto Pagina generata il 02/10/25