Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
illuvione batocchio cavalleggiere n addormire sbarattare tessile supero capestro questore oggi acquetare pelago domare tirso orfano veranda esordio esporre miccino stioro fedecommesso metodista sbigottire mengoi tisana mattello ametista mensola fruire palandrano soro fu quasimodo vanni guadare lano fiato stamigna panca fanteria catasto maliscalco convuisione fiacchere perenzione munire torbo dracontiasi disistimare offensivo Pagina generata il 10/10/25