Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
trovasi kinnus, sscr. g'anas] dalla rad. G'A, Gr'AN g a t i s nascita, stipite, J'anì^zen^. ghena, gr. gynè] donna, e 'onde anche il gr. gennàó (lai. gè no) genero, partorisco, gèn-omai sono generato, nasco, gènesis nascita, origine, gènesios natale, genèthlè === GEN produrre, generare, che nel sscr. (vedic.) g'anati e g'a-g'anti genera[re], g^-ya-te nasce[re], g'anitàr (== lai. gènitor, gr. genètór, genetèr) genitore^ g'anitrè (===lat. gènitrix, gr. genèteira e gene t r i a) genitrice, gènere dal lai. GENUS - genit. OÈNRRIS [=== gr. gènos, got. origine, genere,
4
più specie. Deriv. Generale; hanno d'identico varie specie fra loro; Concetto gènethlon prole, genètès nato ecc., non che Vant.sass. k e nn-jan generare, il got. kein-an germogliare, kun-i genere, kun-ja progenie, Va. a. ted. chind prole === mod. Kind fanciullo, chnuat per chan - u gim-ti nascere, ga-minti generare, gimtis genere, razza, gentis parente ecc. (cfr. Genero (?), Gente, Genia, Nascere). Ordine comprendente più specie di persone, di animali aventi a comune certi principali caratteri; e poi anche Ordine di cose, di atti, di facoltà e simili. Ed altresì in modo astratto Idea, Nozione universale di ciò che a t natura, P ant. pruss. g a n - n a =^ got. gin-ó, a. slav. zen-a donna, ììizt, universale che abbraccia Generare; Genèrico; Generoso Congènere; Degènere,
ronzinante sfaccendare vimine abituare primordio barbarastio escrezione sinodo ammoniaco azienda cazzare teogonia borraccia terzeruola adesso frigidario mazzafrusto lonza cimino codeare corpetto chinea gattoni immarcescibile convenienza farnetico erto fannullone nord alagi strale scafarda denudare gregna infesto fiappo concinnita sgrammaticare ammonticchiare stilo prominente ammazzare ingrazionirsi sezione cipollino straforare trapano mandragora cebere gnorri carminare Pagina generata il 24/11/25