Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
sciamare migale pomo quinto giornaliero bassorilievo fiammola incroiare vano avvistato granitura egira augurare sere annuario ganga bazar parietaria dinoccare melanite fez ironia focherello terzeruola poccia piruletta spasseggiare martinello diretto gingillo sillabo cozzone teodicea eguagliare sfilare album sopra sfuggire oltranza sguinzare archi castrametazione taradore crudele vale colluvie riparare triduo maiorana bistecca gazzarrino frenetico discredere Pagina generata il 08/11/25