Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
detonazione presupporre logaiuolo questione nitrire allievo patacca incarnato sotterrare umile rebbiare dubbio tiglioso metafora reoforo calcedonio costola rappellare lippo esodo consulta sauro ecumenico garenna cigrigna spiccicare mostacciuolo irrisore ragliare triennio triedro zuppo sciapido trottola avviare raggranellare lucciolare cominciare antesignano sfigmico console contubernio eccetera attinto bruscare colonnello saldo sporco brincio introduzione flogosi ciascuno montanino Pagina generata il 04/07/25