Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
relatore balio tavolaccio seste metrica biccio otoscopio subbuglio scompannare epodo giuntare lezzo fico supplemento briccolato regia tamtam spinello litargirio ti caligine ascendere mascolino condiscendere plurale aculeo vaccino consorte macca usignolo sfacelo primario gradina caracollo torrone sessanta galantina aiosa dissuetudine dicastero consistere giusta carmagnola calcinello argnone omnibus oltracotante erigere elitropio pregare torzuto battola gallicismo Pagina generata il 17/10/25