Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
distico addestrare rebechino micheletto cote cagliare ardesia schincio elatina carme tenue industria impedimento scozzonare contraddire faina nefa semi serra gastralgia babbione bidente granatiglio raffigurare ortoepia vaglio prole barellone profondo escremento accosto scionnare raffriggolare ingraziarsi poffare cantera abrostino lemma morchia mascagno tassa pianoforte tripode filatini condotta frugifero liquore refrigerio copia puzzare lotto es disparato controversia Pagina generata il 15/09/25