Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
« Console » Quella persone che un governo manda specialmente cit'tadini marittime di uno Stato forestiero, pel sopra vvegliare alla difesa degli interessi dei suoi cònsole •== lai. CÒNSUL [ani. dimoranti in esso State e mantenere i suoi diritti e privilegi. OOSOL] di CONSÙLERE [ant. CO-SÒLERE] consultare, de liberare (v. Consiglio). — Nóme dei due sommi magistrati romani con dignità quasi regia, investiti al tempo della repubblica de potere esecutivo, e tra le incombenze de; quali eravi quella di convocare il sonate e^. il popolo e proporre loro ciò che reputavano utile, di comandare Pesercito ir città ir tempo di guerra, e nelle circostanze urgenti e pericolose anche di esercitare co. consenso del senato nn^ autorità dittatoriale. Deriv. Consolare; Consolato. Ora si chiama Deriv. Consolare (agg.); Consolato; Arci-cbn' solo; Pro-cbnsole: Vice-console. Cfr. Presule.
cartuccia incesto inculento sediolo olire cromorno oratore tronare parafimosi epoca osanna oriaolo feto ventre unicorno sparire contribuire nefario salmo meccanico emetico mogio peverello fortunale febbrifugo ammirare rituale esposto convegno prelegato vanni profilassi deleterio guaio zolfo gavocciolo transpadano crostino dissoluto garrire bracare sbiescio cavillare ramaiolo sbirciare foglietta incombere graffio cimino sceicco temolo badaggio Pagina generata il 19/10/25