Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ani. fr. mantel, mod. manteau onde lo sp, e pori. m ante o (che pur si trova importato nelle lingue neo-celte ( germaniche: ingl. m ani le, (v. Mantile), ma ( più verosimile ritenerla forma diminut.ivs di MANTO (v. q. voce). In senso generale significa Specie d; vestimento per lo più a. a. ted. m anta 1). Alcuni traggono questa voce dal lat MANTÈLLUM tovaglia che d'inverno si porta sopra gì; altri panni e avvolge la persona; in senso generale Tuttociò che con bavero e senzs maniche, mantèllo prov. manteis; cat. manteli; serve a modo d: coperta per coprire qualche cosa. Deriv. Mantella; Mantellare, onde i comp. Am mantellàre e Smantellare,
alga taciturno sguancio straccare colombo tempio imbusto tigna tollerare lambire assieme laterizio atrabile scaramuccia scabino corbezzola re centumviri dispositivo aborrire antisettico nuga schiavacciare brionia infinocchiare ciacche delibare campo schioccare cerbero che poltrone veicolo fisso cerfoglio seno dispiegare trabattare soprassello scia delegare luna afflizione compatire alce usignolo sorra secondare guinzaglio teodolite zubbare pinco verdone soletta Pagina generata il 09/10/25