Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
espressione « mater matuta » [e « Matuta » dissero i Latini VAu" rora], dalla stessa radice di MANE mattina^ onde lo sp. m a nana (v. Mane). La soppressione del TU o u mediano non deve far gran caso, della giornata, che coincide col passaggio apparente del sole nel lato orientale dell'orizzonte. Deriv. avendosi madainn, irl. maci a in): contratto dal lai. MATOTINUM (sott. tempus) esempi analoghi in nutrix nutrice, che sta per nutritrix, veneficus venefico per venenificus, siipendium stipendio per stipipendium. Le prime ore del giorno: spazio mattino (ant. maitmo) prov. mati, ma itin; fr. matin; cat. mati; [p. mafiana, pori. manha], ceti. gali. voci] (cfr. Metą)f che sembra diminutivo di MATŁTUS, che trovasi nella tempo del mattino^ [con dileguo deiru protonica, come in altre Mattina; Mattinare; Mattinata; Mattiničro. Cfr. Mattutino.
legno torpedine ercole capello tramare gaglioffo sole ratto avorio balenare tuo feldspato dibruscare liso pigiare ossequio ulteriore concordare ramatella abbinare sbalordire imbertonire catarzo trasgredire pediculare cernecchio cavallo impostare ministero ampliare peltro viluppo destro garrese vaioloide tergere zurrare scriba stoppare verso scerpellone musardo schiavacciare rovaio utile ninfea marraiuolo permesso inerte Pagina generata il 29/06/22