Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
contestare cesale psittaco grasceta astio enallage siero scevrare esorcizzare tranquillita cimatore iucumone famiglio giarrettiera consistere abduttore microbio flagello filone mietere enflare termopile formicolio esistere dietro denominare imbacuccare congenere euforbia distrazione lombrico bordaglia frusta fossile sguarnire pareggiare ciantella ammutinare risentire provvisorio varare incremento sommo cosmorama mulsa castelletto risapere dentro dettato filone apportare influsso assiolo Pagina generata il 15/05/25