Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
trabiccolo labbia vitalba insalare aggottare austero putiferio vole sbancare spicciolo abbruscare babaiola asserpolarsi epigastrio levirato latterini svimero veniale esoso brendolo laburno cordoglio particolare boaupas sopranno tribunale cruccia saturno fetente fia triplice merceria subiezione perfuntorio diptero roseola lemnisco cospargere sbaccaneggiare tapino ombelico settembre programma arrenare furia trimpellare schiacciare cantilena concrezione bardella lupino ralla sottana Pagina generata il 23/10/25