Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
perequazione teodolite sapido imbuzzare spalleggiare ammendare protelare ascesa intronfiare arzigogolo telemetro cantare prunella oppilare crino frugale gota nebbia digesto aleggiare foglia arido inserire aerodinamica avvinare attributo sonnolento abbruscare varice impiallacciare pianoforte attillare frangola accomandare cappare famelico montanaro conno capello premice accecatoio scricchiare scardiccione meandro illuvione tonto giaciglio mediante arnia spigolistro inghiottire pinato presuntivo rapo frascheria Pagina generata il 19/07/25