Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
pazzo rifugio proda puleggio ottico rocchio bavera deficiente avvisaglia liscio eletto sopraccarico penitente tamerice cirindello esoso badia svelenirsi istante zampillo calore coobare luglio sostegno servizio ta zendavesta acquiescente rapire pasquariello bischiccio verisimile raschio paffuto carnificina iniettare calcitrare frugifero farro discacciare intento bosso riviera fattoio dindonare pecchia crialeso liscio alido commisurare tralcio insulso maccatella Pagina generata il 31/03/23