Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
puerizia inganno rapastrella spiga scracchiaire scappata cadenza niffolo algebra capovolgere decesso uccellare digressione bagattella mussoni calafatare garetto fraude rigettare robbio taverna pedestre cucuzza sibilo papasso magnetismo bucherare verdetto conestabile sustrato montanino brigata giannetta zelo mariolo puerpera ippocratico maligia orittologia olfatto scudiere bazzica schizzare ungere crucciare risplendere vivanda siclo trichite Pagina generata il 20/11/25