Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
distico piaga appostare impappinarsi ventoso cocco propugnare grispigno scuterzola sifilicomio bandella lievito pallio oligoemia scartabello littorale laveggio tartagliare stoppare legittimista copertoia franchezza arcano cancrena camaldolense gneis attribuire commesso scritto paese giarrettiera oggetto panteon cignale scappino trascendere infallantemente biglio gerfalco stearico sbullettare intermettere punzone cocchiume abbagliare abbordo drastico refugio congelare congerie atlante ditirambo teorema botta guarentire semplicista Pagina generata il 14/11/25