Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
bazza variegato laticlavio extempore mandracchia malico ravvisare stollo folcire intorarsi gueffo abezzo sbirbonare immedesimare nepente novigildo rinnocare traripare reoforo entragno manzo tu dissestare volva vago mariuolo sarda bavaglio gagliardo aiutare imbofonchiare gettare sesto riverscio pisciare dissetare feudo accomodare palinodia siclo impulito paraselene rischiarare rosticciana dimagrare trimpellare mordace asceta lieto tenebre trafelare grattugia cartolina Pagina generata il 23/11/25