Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
prov. � me v�nes en odi � mi vieni a noia; onde veneziano e nel provenzale moderno, come nei seguenti e ani. it. nojo; (celi. bret. enoi, e noe, base. enoch). Escludendo il lai. N�XA o N�XIA torto, pregiudizio, che non si presta per In forma, sembra doversi che effettivamente sorta prima del nome. � Altri vorrebbe derivare da IN�DIA � Essere a noia equivarrebbe a essere in odio. nella voce anodi�sus, anoedi�sus [onde il /r. enneyeuxj usato nelle antiche glosse in senso di noioso, e si trova nelPantico parlare esempi: venez � pi� t� soni a inodio � cio� pi� ti sono a noja, e Per� taluno ritiene che la forma verbale [notare == inodi�re, nodi�re] sia n�ia ant. dial. genov. inojo, sici^ annoju, ani. milan. inodio; prov. enoi, enuei, enut; fr. ennui; sp. enojo; pori. questa voce trarre dalla espressione lai. IN ODIO (come Bajo dal lai. b�dius^ sottinteso � est mihi la quale comparisce : ma in favore del diverso etimo giova osservare che gli stessi Latini usarono odium per tedio, fastidio, molestia ed anche oggi si sente dire � essere odioso � per essere nojoso. Disgusto che viene dalla ripetizione d^impressioni non piacevoli o dalla durata di uno stato increscevolmente uniforme. Deriv. Notare, Noioso, onde Noiosamente; Noiosit�; Noit�ccicHissa.
restare culla scimunito albo frigido oriundo tavolozza galeotta baviera ammassicciare bugigatto epigastrio cipriotto svestire caparbio scirpo bruco vivanda incordare balsamo otologia pecetta ioide garzone apposta impune attondare sineddoche salticchiare ratto aggrucchiarsi zanetta epulone contemporaneo forviare diacine aldio pandette disensato inerbare folcire trasognare terrina mitidio gridellino collo sbandare battifredo verre algebra ziro sprocco bonario erbaggio protomartire Pagina generata il 01/04/25