Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
usato pantomima == lat. PANTOMIMA dal gr. PAN - genit, PANTÒS - tutto e dalla danza, Pali rappresentazioni volgevano ordinariamente sopra soggetti osceni, e quindi I pantomimi erano tenuti per gente immorale e spregievole, e spesso come o PÀNTA interamente e MÌMOS attore, istrione, ed per la prima volta in [talia verso il tempo d^Augusto, per designare una Rappresentazione teatrale eseguita con ogni sorta di segni convenzionali, senza aiuto della voce, ed acsompagnato dal flauto anche dramma rappresentato da mimo (v. Mimo). Vocabolo cor"
1
colpiti eh bando. L'uso della pantomima deriva dal Fessere i primi attori scenici venuti dal l'Etruria e dalla conseguente impossibiliti di essere intesi dai ruttori dei pubblici costumi Romani fuori che co gesti; fig. II fare d^accordo qualche cosi per ingannare altrui.
ambasciata stenosi regnicolo infiammare ammaestrare faina tracciare fitozoo duetto manipolare berillo erudire smalzo fida arzavola tattamellare baldacchino muraglia pennone trucidare meliceride losanga escolo corniola sobissare istrumento indiavolare blatta parata limbo crepolare pauperismo tufo bornia ubriaco epistilio metafrasi staminale propoli nevola pardo fila schizzinoso secchia intento mascolino citriuolo messe Pagina generata il 20/11/25