Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Dfcriv. traggono dalla stessa radice di EILYÓ torco (v. Elice)', altri invece, fra i quali il Buttmann e il Curtius, ascrivono a una categoria a parte dipendente da una rad. VAR- lo stesso} (cfr. Simile e Omeopatia) e ILE [per PILE] === EÌLE [tarent di un vescovo ai fedeli adunati in chiesa. omelia, omilia dal gr. OMILÌA propr. Vesserò insieme, conversazione^ conferenza (OMILÈO beile | folla, compagnia, che tiene a ElLò, [per FEILÓ, FÈLIÒJ stringo insieme, aerro, chiudo [che alcuni converso, parlo) e questo da OMILOS moltitudine trasformata nel greco in BAL-, FAL-, che ha il senso di premere, chiudere, impedire (v. Folla)\. Istruzione o conferenza sulPevangelic o sopra materie religiose; e più parfcicolarmente Sermone d1 uomini adunati, adunanza, riunione di persone, comp. da OMOY insieme [che sta accanto a o m ose nel medesime luogo, o m òs simile, Omilitico == d'omelia (J». es. stile, tono)
libito scorseggiare tutore calibografia pelle ipostenia lingeria speglio offendere tau banco estensione disimpegnare orologio meriggio impedire sopportare distante preda lustrare tamerice amaca bautta organizzare sizza tanto interpunzione piccheggiarsi archiatro abigeo anaglifo vinchio abballottare bistondo sacrificare greto sbevere manioca mesmerismo argnone mai prillare cio innato trasognare meria politeama canchero discorso monomania fagiano rimbrottare rinfrinzellare demolire Pagina generata il 05/11/25