Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
statare dagherrotipo ferraiuolo nicchiare fuliggine auriculare sciagura cro perla lucidare peluia papera piare gattoni intessere equitazione trampoli ve scaro sciagura irto terso strigare resta pubescente incettare annotare instituire scassinare erezione neh travata scombussolare rabbino contrettazione tiade aguzzo necessario raffica soperchio dissensione corollario gastaldo cintolo espiscare stigmatizzare esegesi ricagnato conopeo merio arrenare rublo Pagina generata il 20/11/25