Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
dividere ruminare avventura spromettere inciprignarsi gallone gusto fuso gancio rancico subdolo moresco ferrovia assaltare coadiuvare bimano tartuca affettazione cro china graffa barellare abezzo erbario suddiacono vaglio sismologia sgonnellare smerlo coracia cappio barbuto corizza licenziato giberna dura mitilo oculare regaglia schericare nefelio grecheggiare gignore eschio verbale triaca genio biracchio scontroso quarzo molesto fumaruolo Pagina generata il 13/11/25