Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
r trivella agglomerare quanto rimbeccare deviare georgofilo ritrovare buccinatorio sodomia moderare accontare dissidente incisivo enflare fiotto brunice acrostico salamistra statuto ibrido parcella pigione rasposo estendere tesserandolo squatrare redento trafitto spollinarsi manutenzione eretismo legato modinare pianura grancitello baccante zibaldone magone guercio lignaggio tumescente adesivo passatella firmamento corterare solingo ammuricare lessicografia tenero raffio torsolo bezzo scaricare Pagina generata il 22/11/25