Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
imbofonchiare contrassegno misogallo paccheo costumare suolo scombuiare maggiolata reato cascamorto ampio rigaglia ipsilon spallo ridire babele taffiare trimestre ventricolo ricettare crocicchio consuntivo contrappelo manata arare ripigliare succhio sburrare spericolare sagu scerpere riputare poltrire bardiglio verruca mareggiare sestario droga prillare maggiorana rosellino caudatario apparato pirchio quadriglione nannolo melanosi domine ernia asceta discretiva evangelo Pagina generata il 26/11/25