Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
stornare crucciare crocchetta scrutinio menostasia musica incluso nimista stenterello decorare sciamannare tomito sfrusciare brasca combinazione gramignolo busca latifondo consultore superogazione feroce prode bubbolo visione cassapanca ingrazionirsi inacetare selvoso calia tassare pratica endemico barbera interlocutorio ricotta abuso posca sotto friggibuco regolare dissanguare agevole strato giustiziare sbravata imponderabile fratta romire zoolito dormentorio afono ammoniaco mazzaculare gladiolo canovaccio trasfigurare Pagina generata il 25/11/25