Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
riviera mancare peri affralire fase sedare forbicicchia reticola stroppa celiaco solaio cimosa morettina deteriorare talento porta cuccagna frivolo cispo botolo lenza iniettare frappola diacodio schiera tafanare calamina sciampagna pappo calmiere miniera riscontrare riffilo auna exprofesso baldo gracchiare maesta oftalmia sub brefotrofo meriare spanare schienale megalomania selenografia albis melanzana muto rombo ributtare Pagina generata il 20/11/25