Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
tritare mantiglia ospite sollione unicorno buova feriale ermete ragguardare contravvenire carreggiata dattilografo psicopatia monottero vizzo cimiere dileggiare ciprio fantasma giuro scacchiere garbuglio erigere rialto spalletta turribolo commissione collirio colonia acaro rinfrescare dispiacere filodrammatico terriccio puntiglio grippe ammorsellato nascere intestino sintassi saturno veglia cefalo vitreo vocabolo scerpellato trono collezione reumatismo rinviliare scarruffare chioccia Pagina generata il 17/09/25