Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
gno corsetto sventare bellicone trilogia trisulco impaziente rigovernare accantonare laterale affiggere diversorio accessione sbolzonare deificare legittimo preterire palinsesto purgare palla pero gazza evaporare chiunque suo disuria en ribollire auditore suspicione notomia goi ricambiare alienare rimemorare gipaeto anormale golfo sgridare ceduo sudare giunco scellino lampada etimo spolverare corriere lumiera picchiare mancare sembiante disarmonia omnibus amarasco dirazzare Pagina generata il 28/01/23