Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
infantile, ninna-nanna (v. Nenia e Nannodia), Trastullo da bambini; fig. Cosa piccola, da nulla. Deriv. Ninnolare ~=± Perdere il tempo e trattenerci in cose di poco momento; e Ninnol^ne-dna === Chi cosa estremamente piccola; ani. norm, nu; nus, onde il verbo nanter ninnolarsi. voce dì formazione analoga a NINO == sp. NINO fanciullo (v. Nino), oppure, come N àn n o 1 o, congiunto non sa mai levare immolo cfr. sp. nineria; prov. ninoi le mani di nulla e an che nelle piccolo cose si trova impacciato a NJBNIA cantilena e le fa lentamente.
paio rimettere liscio cantaro micolino capelvenere direttorio innocente babbuasso bucchero sciapido genito scrutinio zamberlucco litofito cognato quello bilaterale subentrare requisizione rovaio subentrare barbuto staggio volta menda improbo matronali vigesimo gancio cuoco tinca ossifraga rinvolgere sbagliare griccio orologio gelso salva preliminare eruzione zugo stelo filipendula vermocane prevalere scorno bilanciere saia torciare melote assolatio cavillare lauro Pagina generata il 12/11/25