Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
gall�ria Allegrezza eccessiva e'rump
4
che cfr col? di ogn altra si affaccia alla mente : per� giovi a. a. ted, kall�n esser baldanzoso, fri pudiare, galloriare. (La rad. G�R === G�I gridare, onde scaturisce anche la voc Gallo, manca di intermedi nel senso d allegria). Vi rosa come darsi piacere, che � nel P a. a. ted. g� il {ang. sass. g�i) lieto, baldo onde g� i l� allegrezza, geilis�n essere ol tremodo allegro, nel? a. scand. galaz fol leggiare, far cose da pazzo, nel m. a. ted g� il e allegria, nei ^.gailjan (mod. ted geilen, a./r.galer) rallegrarsi, quella del GALLO quando canta Questa � la spiegazione che prima meglio rimandare alla radice germanici GAL esser lieto, � poi nel dominio latino ai che il verbo GALL�RI tripudiare [come Galli sacerdoti di Oibele], che del pari p� Irebbe dare una soddisfacente spiegazioni (v. Gallo). Deriv. Galloriare; cfr. Gaio, Ringalluzsare i Sgalluzzare.
cigolare coatto esercitare spiccare lazzo umus fortino asperita istoria alluvioneu immolare zucchero ansula barattolo fluitare briccola disereditare cipollaccio bracare perlustrare spoetizzare ruina rinverzire attorto unigeno corimbo garretto esorcismo riverire lano manganese comune gerapicra stereometria graffito magari melagrana concime veterinario prosciutto trillare putativo avello spastoiare suto beco licambeo comissazione svanzica agenzia chermisi filondente Pagina generata il 14/08/25