Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
con scambio della T in p il to. boem. e serb. pav, bulgar, paun, lettori. pàos): === lai, PÀVO (acc. PAVÒN-BM) === gr. ta6n per tavón (== pers. tàùs, or. tarùs), che alcuni traggono dalla stessa radice della voce gr. TA-SÌS estensione, a motivo della estensione delle sue penne, e il Lassen congettura piuma, che ha un piccolo pennacchio sulla testa e una lunga coda a ventaglio, che sembra coperta di occhi. I/uccello venne dall'India portato probabilmente dai pavóne e paóne (ted. Pfau, ani. pfàwo; ang8088. pawa, ingl. mercanti prov. paos, paus; /r. paon; sp. pavon; pori. pavò, pavSo; ca. pago; peafowl; belg. pauw, magiaro pàva, a. slav. e russ, pavù, parallela al sscr. cikhi (pronunzia ticki), che consuona con tukki-jìm pavone, onde poi il gr. taón [per takón] e indi paòn, pavon (cfr. Palma), TJccello domestico dì una bella e variopinta Fenici, e in Atene si conobbe cinque secoli av. Cristo. Deriv. Pavonàsso; PavonasitStto; Pavoncella; Pavoneggiàrsi,
illegittimo aggratigliare astinenza civico fidanzare pappatoia ingemmare accordare chitarra capitone cerusico adunghiare ipsometria torneo stravacato rigo abbonire intitolare mese zio desinare geroglifico giunchiglia burina oleandro penzolo buccia mercorella calice strascinare margolato rattorzolare ancroia mansione astinenza ippogrifo sagrato fancello retroattivo tiroide amomo patriarca perpendicolo svestire eminenza compicciare vincastro diptero sbirro ossitono conservatorio legislatore mandrillo menstruo Pagina generata il 19/07/25