Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
gallica, che designò una specie di giavellòtto con punta ferrata pesante ed ottusa, balestra), Capocchia, Estremità di un fusto qualunque Vani. /r. m a tra s dardo di una grossa \p. es. di un battaglio da campane], più grosso di esso fusto. (A Siena Bastone mattaròzza e matteròzza sembra verosimile che tragga dal lai. MÀTARA o MÀTBRIS voce di origine atto a produrre contusioni anziché ferite (ond'anche con grossa capocchia in ìbndo, che in romanesco dicesi Mazzarella). — Per analogia Quella specie di palla, che si fa in capo alla forma da fondere artiglierie ; Quella massa di metallo che rimane di soprappiù nella forma di un pezzo d'artiglieria dopo il getto.
sboccare planimetria dentro paragoge codino metafisica iucubrare cecigna niente czarovitz cordovano puff sgraffignare fantasia gonfaloniere allampanare mora pletora circospezione magliettare dileticare pertinente accettare beca allineare squamma scesa mellificare ovile commensurare bracato frontista acherdo commendatore sodare mero brado capone sgagliardire condotta in genuflettere metalessi stratego stecchetto retto rapastrella permettere strige allevare scappare buccio natta georgica Pagina generata il 13/07/25