Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
gallica, che designò una specie di giavellòtto con punta ferrata pesante ed ottusa, balestra), Capocchia, Estremità di un fusto qualunque Vani. /r. m a tra s dardo di una grossa \p. es. di un battaglio da campane], più grosso di esso fusto. (A Siena Bastone mattaròzza e matteròzza sembra verosimile che tragga dal lai. MÀTARA o MÀTBRIS voce di origine atto a produrre contusioni anziché ferite (ond'anche con grossa capocchia in ìbndo, che in romanesco dicesi Mazzarella). — Per analogia Quella specie di palla, che si fa in capo alla forma da fondere artiglierie ; Quella massa di metallo che rimane di soprappiù nella forma di un pezzo d'artiglieria dopo il getto.
capifuoco critica braccetto fornace longevo mastello scappare discrepare galeone margravio rotta musco giuggiola ritratto ermisino biccicucca stralucere lunula lecito proluvie caustico dindonare diana bucherare incorare scamosciare scamato impendere energumeno auspicio grasso disabitare fauno tesa boa spirare mastigo sgualcire artiglieria fusaggine paragone inguattare adombrare sinossi dissecare tesmoteta timo affine decampare popa aliquota calende imene alamaro benedicite Pagina generata il 18/09/25