Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
atino citato dal Diez: « eius dissoluta ^onversatio omnibus increverat incréscere fé rincréscere] giusta il Fer•ari e Muratori da INGKAVÈSCERE divenir frave, che si presta per il suo significato; giusta il Pasqualino assai meglio da (m) EGRESCERE divenire ammalato, triste, affannoso (v. Egro). Ma perché non dovrebbe essere dal lai. INCAÉSCERE crescer sopra, lei senso di aver di troppo, pesare (v. Crescere), e quindi increscere [come nel passo » a sua sbrigliata conversazione era a tutti li peso]? Poi rincrescere == re-increscere.
1
Di venir molesto, Sentir dispiacere. Deriv. Increscevole; Incr esciménto; Incresciosa Venire a noja, a fastidio, a tedio,
buffetta pirrica sorte colmigno ammoscire interdizione iucherare sbaciucchiare tentone crespo preopinare tintilano trangosciare nomologia lentiggine ilare invoglio rogare congiuntivo impeverare eversione spedire palamita fonologia artigiano appaciare sfera confiscare croccia cesale sicutera pausa sciacallo manico settemplice sagittale gretola cinico budriere salmastro coraggio correggiato sierra bordello ramaccio trifido confine circuire sinedrio prelibato retroattivo edito scatola Pagina generata il 07/11/25