Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
atino citato dal Diez: « eius dissoluta ^onversatio omnibus increverat incréscere fé rincréscere] giusta il Fer•ari e Muratori da INGKAVÈSCERE divenir frave, che si presta per il suo significato; giusta il Pasqualino assai meglio da (m) EGRESCERE divenire ammalato, triste, affannoso (v. Egro). Ma perché non dovrebbe essere dal lai. INCAÉSCERE crescer sopra, lei senso di aver di troppo, pesare (v. Crescere), e quindi increscere [come nel passo » a sua sbrigliata conversazione era a tutti li peso]? Poi rincrescere == re-increscere.
1
Di venir molesto, Sentir dispiacere. Deriv. Increscevole; Incr esciménto; Incresciosa Venire a noja, a fastidio, a tedio,
quaresima francare censore inerme sgrondare tarpare aneurisma scatenare tagliuzzare marrancio placido concitare oppressione cicca marsina morso intelligente delinquente spettacolo nonno cadi maggiordomo slombare frenetico vegeto biscia singhiozzo travagliare abuso crogio flittene amb glucosio incola spigolare stigliare stige burocrazia volandola indettare citrico dilungare strafine revulsivo mielite compungere vitigno auge rivendicare desto specillo farmacopea periscopico Pagina generata il 12/11/25