Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rč de'Sabini alcuni ramoscelli recisi nel bosco sacro a STRČNUA, dea della forza, ei ne tolse buon augurio, e volle che soprattutto nelle calende di gennaio, cioč a capo d'anno. Elpidiano dice esser voce sabina significante strčnna dial. so.rd. i strina; prov. cat. e sp. estrena;/?'. étrenne; pori. estreia. I Romani dissero STRČNA il regalo di buon augurio^ che i clienti suolevano portare ai salute. Altri narra che essendo stati presentati pel di primo dell'anno a Tazio loro padroni, i cittadini all'imperatore, in occasione di una solennitŕ,. il simile si facesse per l'avvenire per ogni capo d'anno. Dono, Mancia, specialmente data per capo d'anno.
pilatro loia sciabottare spera giungere bargello golpe cospirare caicco fosco secondo acciaccare cid annestare accincigliare lai radiare rampa ammassicciare ritegno sussultare posizione marzio esotico disforme apostrofe mulino leccone puntura contra logico eresiarca ghinghellare entragno galoscia palischermo postremo edace paraggio spericolare amazzone fuoruscito mela preludere impadularsi perscrutare oligoemia ammollire cofano cerbero stregua forse sbellicarsi rissa Pagina generata il 02/10/25