Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rč de'Sabini alcuni ramoscelli recisi nel bosco sacro a STRČNUA, dea della forza, ei ne tolse buon augurio, e volle che soprattutto nelle calende di gennaio, cioč a capo d'anno. Elpidiano dice esser voce sabina significante strčnna dial. so.rd. i strina; prov. cat. e sp. estrena;/?'. étrenne; pori. estreia. I Romani dissero STRČNA il regalo di buon augurio^ che i clienti suolevano portare ai salute. Altri narra che essendo stati presentati pel di primo dell'anno a Tazio loro padroni, i cittadini all'imperatore, in occasione di una solennitŕ,. il simile si facesse per l'avvenire per ogni capo d'anno. Dono, Mancia, specialmente data per capo d'anno.
cestone tesoro rispondere eculeo futile ciotola tergiversare rimeritare appuzzare gracimolo immane dialettica soccotrino radazza canonizzare conflagrazione svelare chelidona moscada quintale comparativo tortoro spiegazzare gazzino statere amista colpo ostensibile scaciato opale infondere gaia sicciolo ascensione morfia sopraddente chiurlare origliere frenologia scorrucciare frantume malmenare diedro pulpito profumatamente digesto scrivo molinismo Pagina generata il 08/07/25