Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
dogma caimano profondo versipelle scusa farmaceutico furfantina forcipe biondella catapecchia ignudo accademico abradere atono mofeta venerdi taccone iliade accozzare tacere gergo falda orbare morena denominativo odontalgia scatenare rilucere sornione minuto stabilire gracimolo effrenato corazza rosticcio suffumigio godrone possedere munto cosso diploma mezzo annistia iubbione remo liquore spera esiziale anemoscopio struma cinabro fronte pencolare Pagina generata il 25/04/25