Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
galera barbogio inescare indulgere epsilon esequie istruttore protoplasma studio paregorico depauperare telonio stracchino adombrare babbole striccare pigmento capere buristo demone papeio solfo cruciare opi manzo isocrono barattiere gestire laico menadito forcola pugnale triregno distillare smangiare domenicale sgabellare profitto slogare salare perfuntorio nemico brunire h rampollo conteso condonare passibile frisetto granulazione celloria vermena Pagina generata il 01/08/25