Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
addentellato soffietto cianca strame dispari distributivo trasferire memorandum sbracato negligente bolzone primigenio fiocine plumbeo diruto gennaio capisteo malsano rabattino bica baio sogguardare raffineria posare gallinaccio ostiario affinare stratta bino solenne contemporaneo bando terzino iutolento vinaccia rasserenare doridi nosogenesi cardialgia fodero pappuccia indagare squillare narrvalo corrispondere zuppo rebechino artiglieria perforare stracollare pantografo chi confondere Pagina generata il 02/08/25