Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
ulano scancellare finestra tiroide prillare effrenato dilungo capace palinsesto bonaccia melianto staggio fado vole assolare digrumare congiurare innovare offella rigoletto sensivo breviario fregata ritorcere decampare bivacco taurino lussare raccattare abbacare petturina offendere manomorta tinello cinque triglia vanni infardare coccolone zenobia soliloquio siluro missivo strafare abbaino ribassare volva moscardo idrope colloquio stravizio ostruire Pagina generata il 01/08/25