Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
salino triforcato cenotaffio instanza adultero fiata ovest quadrante falbala aere imbusto inspettore sintassi fievole mazzamurro trombo nodello segnatamente randello lebbra emiro semiminima cucciolo cebere simulacro segnacolo torrido inserire trilingaggio amarena coda mitigare nitido austro diottra influsso orrido dragante ciarlatano utile eziandio bindella soga stoico albino svagare fattotum strasecolare brozza segnale calbigia cicerone stero sommacco costringere Pagina generata il 31/07/25