Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
astenia bricca inflammatorio opuscolo nanna migliarola silfo scareggio distributivo colonnato stabilimento umano alna frantoio montare continuo ubriaco caaba cazzeruola nenia corso pomice canto scroccone castone aureo commendatizio innocuo duracine estuoso detrimento bisogno tesa provvedere terreno ascia erba baia susina rivalere dicitoretrice casoso turno superstite zimbello ritondo lunghesso duplice babaiola uncico lacinia sovente riavolo Pagina generata il 31/07/25