Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
\sp. séra prov. sers; fr. soir; tarde|: dal Ìat, SK-RUS,-A tardona, SÈRO tardi, che contronta all'a. irl. sìr (divenuto h ir negli altri dialetti celtici |, mod. si or tardo,
5
bulg. seten ultimo^ boem. setn* appena (cfr. Seròtino). Altri riferisce nasce la idea di cosa « Prima sera == II cominciar della sera, durando il crepuscolo: E si come al salir di prima che viene dopo^ che vien tardi. lì cadere del giorno, che avviene col passaggio del sole alla parte \sscr. sa rat i sQorre\re\^ d'onde diuturno^ da una rad. SA- col significato di ritardare \sscr. sya-ti legare?^ che comparisce pure nel sscr. sàyà sera, nel got. seithu fardi^ nelFa. slav. occidentale dell'orizzonte. a una radice SAR- seguire sera Conùncian per lo ciel nuove setTmì estremo, ultimo^ parvenze, Si che la cosa pare e non par vera. (DANTE. Farad, xiv). Farsi sera === Venir la sera; « Falserà » == Consumare il tempo fino a ser». « Far sera ad alcuno innanzi vespro » ----^•7. Morire prematuramente. ' Dcriv- Serale; Serata {fr. soiree), ondo .S\ rc'•!. -àccia-in a-dna-uccia ; Serenata. Cfr. Serotino.
ortica moscada inganno incespare pretesto pincio sorgozzone ghiattire brulicare villoso nenufar losco sciacquare polta ara indugio marritto mestica frittella insettivoro aneurisma requisito maestro barbaro stravacato umettare luggiola buggerare paraninfo asse infortire hicetnunc stronzio schiuma istigare bevanda scopa corretto strapunto perizia sido callotta cambri liquirizia marengo sublocare escrescenza panico licito sgraffa esiziale agnocasto congiurare purim pingue balire Pagina generata il 31/07/25