Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
lods lode, ond'anche aloser == norman. loser encomiare] (v. Laude). giuoco^ che tiene a LÙDERE giuocare, schernire; il Fallot dal prov. LAUZ-ENOA [== oasc. lausengua, a. fr. losenge, 5p. Il Menagio invece lo deriva dal lat. LÙSUS Boccaccio]; Indi Artificio con un suffisso ÈNGA come nel Insinua fr. vid-ange vuotamente. [I^ant. fr. losenge tiene a los === e pori. lisonja], che trae da LAUZAR === lai. LAUDARE lodare^ dal ted. LOB-SINGEN decantare (lob lode e singen cantare)^ ed altri dal ted. LÓSEN adulare^ o dal celi. LOS obliquità (cfr. Losanga) ed ENCE maniera^ forma. Ma tutte queste ipotesi sono decisamente escluse dalla forma provenzale posta a raffronto con LAUZAR, quantunque la desinenza IN&A dia al vocabolo l'aria di provenienza germanica. Propr. Preghiera congiunta a lode [siccome usarono Dante, Petrarca e di dolci parole, allo scopo di trarre alcuno ai propri intenti, per lo più non buoni. Deriv. Lusingaménto; Lusingare; Lusingatore -trice; Lusinghevole; Lusinghièro.
nitido magnano diametro affermare lezio sequela rampo ostrogoto tifone ghiazzerino avvivare confraternita contadino simonia reddito superstite piombare fa sfera intrattenere chicco convenire rispondere dissapore appartamento lupinello gramuffa incaparsi alluda stratagemma medico dilettare cronaca contraddire fermare subbia grecale capannello incremento listello alloggio marvizzo sacro discente iubbione sincretismo grafia annullare vaticano drappellone magia Pagina generata il 10/07/25