Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
di animali^ altri in MARTÈGAUX nome de'montanari di Provenza, clie introdussero, secondo sp. mandrial, madrigal: dal b. lai. MATRIÀLB, onde 1' ant. ital. MADRIÀLE, MANDRIÀLE, madrigale fr. madrigal; (Varchi), di cui il Menagio seguito dai più trova la genesi nel lai MÀNDRA ovile^ branco PHuet, tal sorta di poesia e probabilmente la musica, che l'accompagnava. E il più breve componimento lirico degli italiani tratto dalla Provenza, col quale si cantavano gli amori pastorali ed i bo
1
P Epigrammi de'&reci e de^atini, scherecci avvenimenti. In sostanza il Ma drigale altro non è che contenente un pen siero semplice e terminante in un mode ingegnoso ed arguto. Deriv. Madrigalésco; MadrigaUtto.
turgido biasimare pregio treppicare lava origliere appilistrarsi battologia ninfea propenso fu ingorgare sogghignare vivole frustagno sordina sogguardare balena ammusarsi prologo socco sedurre staffetta zaffare folena abbordo pataffio inconsutile settemplice cantico cappellano stimolo lampante nitticora molla tamisare squarquoio baldacchino mistificare imbertonire statere accipigliare prognosi visdomino asserpolarsi anemone seggiolo pippione zombare ergere tramestare sostantivo commessazione tracagnotto nausea prudente Pagina generata il 06/11/25