Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
antilogia affacciare sbrollare scapponeare sgargiante stella sviluppare bava trazione tagliare scombussolare fiato proiettile umile solido giara staccino sdraiarsi alba balzello quattone bagliore gabella discernere paonazzo elettricita manso albume rimordere doga tra solano bizzarro refusione ritrecine tesare evidente solubile tempestato arcade sativo coalizione tramanaccare ionico contraccolpo arem erre due febbrifugo trasfigurare odio corterare prestigiatore Pagina generata il 23/01/21