Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
rullare zocco tralucere ammorzare fideiussione plastica corte filibustriere palafitta faloppa plasmare accampare garbo forsennato dissolubile spica sorra patibolo gragnola mazzocchio mura ligustro consumazione quaranta soperchieria dibotto assiepare emuntorio satrapo intestino riddare pelta pure calcistruzzo pavoneggiare canapicchia eletto impedire antinomia rifusare intanare carratello marsupiale uopo garza boccino prua pettignone civile eponimo quatriduano amnistia Pagina generata il 16/04/21