Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
periploca tinta scaponire porgere zuavo legittimista viticcio nevralgia calepino araldo maturo instinto ronchioso terebratula perpendicolo volpe galeone matematica sessagenario commozione dispacciare deleterio sbracciare passiflora temere orificio improntare abbonacciare megatero pungiglio vie pio tombacco arringa indrieto evizione giraffa appresso oscillare speculo buzzo immaginare goccia giureconsulto mussulmano scafandro assente lana bachera futile meliaco bubbola fimosi Pagina generata il 08/11/25