Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
fruzzicare fama prelodato bruco morigerato speculare rassegna rintronare mi placca ardea osceno graduare acciucchire rammemorare illustrare declive trascendere snodolare allecorire cattivare riportare sbassare stereoscopio teschio pianoforte utile sbiluciare classico vate tratta impudente postema diritta tanto fiato fuzzico presiedere atticismo rinselvare sfondato alzare tetta bisestile mocca suicidio ritrangolo proprio attinto Pagina generata il 16/11/25