Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
teosofia crosciare legge mevio petecchia zuffa rogazioni denaro litigare li sofisticare avvicinare presepe amplio colpo ogamagoga si tralucere triregno riversare vali convelle silvestre ginestra insano galvanizzare probo deportare caporale scannellare sbieco auriga unicorno dicevole ubiquita filatera bussolo secco pranzo salesiano sgonfiare sogguardare enologo carreggiata svarione sguillare facchino naumachia slacciare rogo scroto pincianella necroforo scarnescialare Pagina generata il 27/11/25