Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
trasudare gipaeto inchinare spippolare circoscrivere omonimo ermafrodito mattatoio responsorio roffi ciuffiare poltricchio nudrire scrocchie curiale mostrare rossola sottintendere catera stella brancolare meridiano balestra salpare alliquidare filantropo spaniare pietanza dormentorio parificare pinta torrente sopperire pretoriano dirizzone ingerire cannicchio detta bardassa vociferare ricevere coibente nota sesamo bazzecola iposarca villeggiare verduco suppletivo rabesco approfondare sagace strame mimosa Pagina generata il 02/09/25