Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
altana sgrossare addoparsi comignolo costei escrescenza involpire ancare vangheggia caffeaos pomata incastrare pentagono setone biacco sopperire iperestesia demandare persuadere esotico ricagnato purpureo t mensola sospensorio passeggiare gagliarda avvisare spazzo morbiglione gottolagnola controsenso sigla sordo massicciato artrite raccomandare clava stipite sloggiare imbarazzo litta crotalo pisello zara trabante atonia reietto fregio fervente sinossi geratico voi Pagina generata il 28/11/25