Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
e M ergono accrescitivo di M ergo === lat. MÈRGUS) ['onde mediante il cangiamento della E n A (come in Margotta che sta per nere/otta)^ marangóne lo stesso eli e la epentesi, di un' A fra R e G
4
e per traslat. Maragone, Marangone. Giova la pronunzia, (come in Sarago che sta per sargo), sono attestate da quelle proprie di alcuni volgari italiani, perocché la prima trovasi rappresentata dal sard. margone, dal sic. marguni, dal ligur, m argon, e la seconda è rinesso dalla forma siciliana maraguni e, come insegna il Fleohia, incontoisi anche in qualche antico scrittore toscano (v. Mergo). Nome d'uccello acquatico, che si tuffa per predare sott'acqua; avvertire che le citate forme intermedie per agevolare e la inserzione della nasale^ si fece Margone, Palombaro, che è il nome di quegli uomini, che si tuffano a ripescare le cose cadute in mare o racconciar le navi sott'acqua: onde per estens. anche Maestro d1 ascia, Falegname.
spippolare biada orologio dianzi squadro dogma cornamusa leggio ingolla pane imparato stoppare arrotare pimpinnacolo ossidiana hicetnunc capire reboante atrabile espulsivo scancellare cosare denominare neo gonfalone corpo monogenia terreo aggressione scarcerare cirrosi mediare camera bisca spina parodia tumore tronco delusione scartabellare pergamena alluciare camuffare brobbio cascare sbattezzare sensorio parafimosi pozzanghera vena eccezione bilenco smussare squero Pagina generata il 02/10/25