Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 2 
ant. dial. genov. e piem. maòn sic. maduni; frinì, madòn; napol. manto ne. Il Baist dal lai. MÀDIDUS umide con la desinenza meglio per la torma mattóne propria degli accrescitivi; il Diez dal med alt. ted. MATTB massa compatta^ latte accagliato^ pezzo di cacio (a cui il Mattone ir qualche modo somiglia), d'onde perciò anche il /r. dial. m a fon schiacciata con cacio e mattone, il calai, mato cacio di fiov 
 4 
di latte, non che il /r. matte, che in metallurgia designa la sostanza metallica di prima fusione ed impura, che ha subito una sola fusione e non è ancora in istato di sufficiente MÀLTHA Mattonàio; Mattonàme-énto; Mattonare fonde i comp. Ammattonare malta, onde mattone, ridotto popolarmente in mattone: la quale ipotesi, appoggiata dalla forma dialettale napoletana e pur secondata dal Flechia e dallo Zambaldi, e Smattonare]', Mat' tonc-èllo-mo ; Mattonèlla; 'Mattonerò •==. fornaciaio purezza', il Bianchi dal lai. MÀCTUS duro, denso, compatto; e prima di tutti il Muratori dal lai. sembra la vera.  Quadrello di terra cotta per fabbricare. Deriv. Mattonàia luogo dove si fabbricano i mattoni; di mattoni. 
viscere elzeviro cacio scannapane zoofito salmo sinodo sciogliere repente perenzione spampanare sanguisuga ripa stufo reziario peccia abbazia schiuma zoologia firmano tocca faceto litotrizia scherma nero segoletta principio avventore autopsia afro coagulare messia pudino tralucere protonico attrappare usanza contorno mansueto guattero sghignazzare divariare fumosterno recalcitrare falsatura ripa buio buschette deponente tribolo molino corsivo eritema sbaccaneggiare Pagina generata il 04/11/25